Il nuovo anno scolastico è alle porte e i più piccoli dovranno di nuovo muoversi da soli nel traffico per raggiungere la scuola. Ma vi siete mai chiesti com’è per un bambino spostarsi sulla strada insieme a tutti gli altri utenti? Vogliamo dunque presentarvi il traffico attraverso gli occhi dei più piccoli e farvelo vivere in prima persona, in modo che tutti gli utenti della strada possano calarsi davvero nei panni degli altri e prestare maggiore attenzione al prossimo, che si muovano a piedi, in auto, in bici o in monopattino. Perché solo insieme possiamo rendere sicuro il tragitto casa-scuola.
Attenzione, ricomincia la scuola!
Con l’inizio della scuola, molti bambini si trovano ad affrontare la strada da soli per la prima volta. Per adulti e genitori è dunque il momento di prestare ancora più attenzione.
Attraverso quattro diverse situazioni, Max il tasso vi mostra come percepiscono la strada i più piccoli. I consigli qui di seguito vi aiuteranno a rendere il tragitto casa-scuola più sicuro adottando il giusto comportamento, soprattutto nei punti più pericolosi.
Insieme per un tragitto casa-scuola sicuro
Consiglio per gli adulti: i bambini non sanno valutare i rischi della strada, per questo è importante fermarsi del tutto di fronte alle strisce pedonali.
Consiglio per gli adulti: i bambini hanno una percezione del traffico molto diversa, per questo con l’inizio della scuola dobbiamo essere tutti più prudenti che mai. Aspettatevi dunque di vedere «spuntare» scolaretti anche in angoli inattesi e siate pronti a reagire in fretta.

Consiglio per gli adulti: i bambini non osservano il traffico come i grandi e si distraggono in fretta. Con l’inizio della scuola è dunque necessario essere ancora più attenti.

Consiglio per gli adulti: i più piccoli sono imprevedibili, per questo sulla strada bisogna prestare sempre la massima attenzione, che siate in auto o in bicicletta. E se siete in compagnia di bambini, assicuratevi che camminino sul lato del marciapiede più distante dalla strada.