PROGETTI ATTUALI

Studio sul senso di sicurezza soggettivo nella circolazione stradale

Il senso di sicurezza influenza il comportamento delle persone nella circolazione stradale e la loro disponibilità ad adottare misure di prevenzione o ad adeguare il proprio comportamento. Per questo è ancora più importante comprendere meglio le differenze tra percezione soggettiva e rischio oggettivo.

A tale scopo la Fondazione di AXA per la prevenzione ha incaricato Ipsos SA di svolgere un sondaggio online tra il 25 luglio e il 21 agosto 2024. I dati raccolti forniscono nuove informazioni sul grado di sicurezza percepito dai diversi utenti della strada e sugli ambiti in cui sussistono discrepanze particolarmente marcate rispetto alle già note statistiche sugli incidenti o alle analisi dell’efficacia basate sull’evidenza.

Cosa fare quando la nostra percezione ci inganna? Il rapporto illustra come è possibile sfruttare a livello comunicativo le discrepanze tra percezione e rischio e perché la responsabilità individuale riveste un ruolo chiave in tal senso.

Ecco i principali risultati

Automobilisti e pedoni si sentono più sicuri nel traffico stradale rispetto agli utenti delle due ruote

Il rischio effettivo viene maggiormente sottovalutato dai motociclisti

Le strade extraurbane sono percepite come pericolose, ma la maggior parte degli incidenti gravi si verifica su strade urbane

Molti non sanno che il mancato rispetto delle regole di precedenza è causa di incidenti

Le misure di prevenzione vengono meglio accettate se non limitano le proprie abitudini